"Alternative” zur Gasheizung

L'alternativa al riscaldamento a gas

Fornitura critica di gas e petrolio - Come rendere l'appartamento caldo e accogliente

 

Le limitazioni sulla fornitura di energia non ci sono familiari, e per molti è scontato poter usare l'energia a piacimento a casa propria, sotto forma di gas, petrolio ed elettricità. Due aspetti impediscono di godersi l'energia senza pensieri e dovrebbero essere presi in considerazione, consapevolmente o anche forzatamente. Gran parte delle fonti energetiche comuni inquinano l'ambiente e gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti. Per consumare energia, è necessario prima di tutto che questa sia disponibile. I conflitti e le guerre in corso in tutto il mondo dimostrano in modo inequivocabile la rapidità con cui le forniture energetiche possono essere interrotte o crollare del tutto. Per non parlare delle sofferenze e dei disagi per le persone direttamente colpite. 

 

D'altra parte, avere acqua calda e stanze riscaldate alle nostre latitudini è un bisogno essenziale. Quali sono le conseguenze della situazione attuale? Come è possibile adattare la casa alle nuove circostanze? Come può anche beneficiarne l'ambiente? In questo articolo, ci occupiamo delle differenze, dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse fonti energetiche e offriamo una prospettiva interessante per consumare energia in modo sicuro e sostenibile in futuro.

 

Sommario

  1. Energia in caca: da dove derivano i consumi maggiori? 
  2. Cos'è l'energia e quali fonti energetiche esistono? 
  3. Fornitura di acqua calda con gas, gasolio, carbone o elettricità? 
  4. Quali forme di energia sono sostenibili? 
  5. Quali problemi energetici dovrà affrontare l'Italia in futuro? 
  6. Opzioni di riscaldamento alternative: il camino elettrico 
  7. Conclusione 

 

Energia in casa: da dove derivano i consumi maggiori?

     

    Quando si tratta di energia, la maggior parte dei consumatori pensa al telefono cellulare in carica, alla macchina del caffè o al frigorifero. In effetti, sono tutte cose importanti che sono diventate parte integrante della nostra vita moderna. Si trascura invece la fornitura di calore per la casa. Nei moderni condomini, la fornitura di acqua calda per riscaldare le stanze e il fabbisogno di acqua calda è centralizzato. Gli effetti delle proprie azioni e consumi sono al massimo visibili sulla fatturazione annuale. Il riscaldamento degli edifici in cui viviamo e lavoriamo è una delle necessità di base del nostro tempo. Un divario di approvvigionamento ha conseguenze evidenti, per tutti noi. 


     Cos'è l'energia e quali fonti energetiche esistono? 

    L'energia ci sostiene in tutte le aree della vita. È l'alimento base della civiltà moderna. Tutto dipende dall'energia, dall'automobile alla visita al dentista. L'energia stessa non è percepibile, lo sono invece le fonti energetiche, e ci sono grandi differenze tra l'una e l'altra.

     

    Gas, petrolio e carbone sono giacimenti naturali di energia. Dove sono presenti nel mondo, vengono " prelevati" dall'uomo. In questa forma, possono essere trasportati e immagazzinati senza subire perdite. L'unico modo per utilizzare la loro energia è la combustione. Grazie alla combustione di gas, petrolio e carbone si libera energia meccanica, come nel caso di automobili, navi o aerei con motori a combustione. Poiché la combustione produce calore, può essere utilizzata direttamente per riscaldare l'acqua. Il calore, a sua volta, può essere utilizzato per creare pressione nei liquidi, che a loro volta possono alimentare gli impianti. 

     

    L'elettricità deve essere generata. Idealmente, questo processo si svolge in modo sostenibile e tramite risorse rinnovabili, come l'energia solare ed eolica. In questo modo, l'elettricità generata è neutrale per quanto riguarda le emissioni di CO₂ e non danneggia il clima. Anche l'energia nucleare e il carbone generano elettricità. Questo aspetto dovrebbe essere considerato in modo piuttosto critico dal punto di vista ecologico, in quanto o viene rilasciata una grande quantità di CO₂ o non è possibile garantire lo stoccaggio sicuro delle scorie nucleari. 


    Fornitura di acqua calda con gas, gasolio, carbone o elettricità?

       

      Per l'approvvigionamento di calore, cioè il riscaldamento e la fornitura di acqua calda, il gas naturale è la fonte di energia più usata in Italia. Poco più del 70% di tutte le abitazioni utilizza il riscaldamento centralizzato per l'approvvigionamento di calore, indipendentemente dal fatto che siano case singole o multifamigliari.

       

      Il 48% di queste vengono scaldate tramite gas naturale, staccando ampiamente le altre fonti energetiche. Con i moderni sistemi di riscaldamento, il metano è un modo efficiente per generare calore con un consumo minimo di energia. Oltre il 25% delle case vengono scaldate ancora con gasolio e il 13,9% da teleriscaldamento proveniente da grandi centrali di riscaldamento (spesso funzionanti a carbone). Solo il 5% delle famiglie si riscalda con l'elettricità. Il calore non viene generato direttamente dall'elettricità: di norma, la corrente gestisce una pompa di calore che prende il calore dall'aria o dal terreno. 

       

      Il riscaldamento con elettricità è un'opzione efficiente e sostenibile per la fornitura di calore solo impiegando pompe di calore. Una grossa fetta di mercato e ancora controllata dai combustibili fossili, quali gas, gasolio e carbone. Sostituire il sistema di riscaldamento è costoso e i tempi di funzionamento degli impianti sono solitamente superiori ai 10 anni. Di conseguenza, non si prevede un aumento significativo delle fonti energetiche per la fornitura di calore nei prossimi anni.


       Quali forme di energia sono sostenibili? 

      In breve: sono sostenibili quelle risorse che non hanno effetti negativi sulla disponibilità di risorse e soprattutto sul clima. I combustibili fossili sopra descritti non sono infiniti, e arriverà il giorno in cui saranno terminati. Lo sforzo per la loro promozione è già estremamente elevato e, soprattutto, associato ad altri effetti dannosi per l'ambiente. Ancora più grave è il fatto che i combustibili fossili rilascino CO₂ nell'atmosfera quando liberano energia. La CO₂ è considerata un killer climatico perché promuove l'effetto serra e quindi il surriscaldamento globale. 

       

      Le fonti classiche di energia sostenibile sono sole, vento, acqua, energia geotermica e biogas. Per quanto riguarda l'energia solare, le celle solari convertono i raggi solari in energia elettrica. La procedura chiamata fotovoltaica genera elettricità che può essere utilizzata immediatamente, immagazzinata in batterie o immessa nella rete elettrica pubblica. L'energia del vento e dell'acqua deriva dalla conversione meccanica. Le turbine o pale eoliche sono responsabili dell'estrazione dell'elettricità. L'energia geotermica è prodotta da pompe che estraggono energia termica dagli strati più profondi della terra. Il biogas è un gas metano che può essere ottenuto dall'allevamento di animali (ad esempio dal letame liquido), ma è anche prodotto dalla "fermentazione" dei rifiuti organici e può essere immagazzinato.

       

      L'energia nucleare è molto discussa. Permette di estrarre energia a impatto zero, tuttavia è ad alto rischio di sicurezza e le modalità di stoccaggio finale dei rifiuti nucleari non sono chiare. L'UE classifica l'energia nucleare come energia sostenibile, l'Italia è però critica su questa dichiarazione. 


      Quali problemi energetici dovrà affrontare l'Italia in futuro?

      L'Italia è impegnata da molti anni nella protezione del clima, per questo cerca di incrementare lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili. La percentuale in crescita di energie rinnovabili porta a un mix di fonti di elettricità in Italia. 

      I gasdotti diretti dai Paesi produttori offrono la certezza di una disponibilità sufficiente di gas a basso costo per molti anni. L'anno 2022 ha mostrato quanto rapidamente la situazione delle forniture possa peggiorare. Il gas è una questione politica e la sua disponibilità è difficile da pianificare. La domanda di gas rimane elevata e incontra un'offerta in calo. Nel "migliore" dei casi, questo porta a un massiccio aumento dei prezzi. Lo scenario peggiore è il crollo completo delle forniture di gas. Una tale carenza porta a un'allocazione del gas regolata dallo Stato. Non è possibile prevedere quanto gas arriverà alle abitazioni private. Ci si chiede se le case saranno adeguatamente riscaldate nel prossimo inverno.

       

      Iil rincaro sul gas delll'autunno 2022 ha aumentato ulteriormente il prezzo già in crescita del gas. I consumatori devono fare i conti con notevoli costi aggiuntivi.


      Opzioni alternative di riscaldamento: tutti i vantaggi dei camini elettrici

      Cosa succede se soffriamo di carenze di gas e i nostri appartamenti non vengono più riscaldati adeguatamente? Un passaggio immediato alle pompe di calore non può essere la risposta. Anche laddove le circostanze lo consentono, i sistemi sono costosi e l'installazione richiede tempo e competenze.

       

      Quali sono le alternative? I sistemi di riscaldamento a energia elettrica possono essere un'ottima fonte di calore. Facili da reperire e semplici da installare, sono completamente sicuri e di facile utilizzo.

       

      In primo luogo, rifornire la casa di elettricità non è un problema. La situazione dell'offerta è considerata sicura, soprattutto se confrontata a metano e petrolio. Anche per quanto riguarda i prezzi, riscaldare tramite elettricità sta diventando una soluzione sempre più competitiva. Il riscaldamento con l'elettricità è particolarmente interessante come fonte di calore secondaria per alcune stanze.

       

      Perché non valutare allora un camino elettrico? Combina i vantaggi di un riscaldamento piacevole in un elemento d'arredo perfetto per la tua zona giorno. I caminetti non sono pensati semplicemente come soluzione temporanea per il prossimo inverno, ma come un elemento di design che crea un'atmosfera piacevole tutto l'anno e scalda al bisogno, anche le stanze più grandi. Se l'elettricità è prodotta da fonti sostenibili, il riscaldamento con il camino elettrico è completamente a impatto zero e si contribuisce attivamente a ridurre al minimo le emissioni nocive di anidride carbonica!

       

      Su Elektrokaminshop.com trovi una vasta selezione di caminetti autoportanti, a parete e a incasso. Tutti i nostri camini elettrici sono di altissima qualità 


      Conclusione

      La fornitura di calore ricavata da metano e petrolio è critica ed è difficile fare previsioni accurate sugli sviluppi futuri. Ciò che è chiaro è che i prezzi del petrolio e del metano stanno aumentando a dismisura. I sistemi di riscaldamento alternativi alimentati dall'elettricità sono un'aggiunta interessante all'impianto di riscaldamento domestico. In particolare, la buona affidabilità della fornitura di energia elettrica e l'andamento dei prezzi relativamente moderato offrono un ampio potenziale per mantenere la propria casa calda e accogliente. I caminetti elettrici offrono ulteriori vantaggi, in quanto possono essere inseriti alla perfezione nella propria casa e, nella maggior parte dei casi, sono dotati di programmi di riscaldamento automatizzati. 

      ×