Stromverbrauch Elektrokamine 2023

Quanta elettricità consuma davvero una camino elettrico?

La fornitura di energia elettrica alle nostre case è il prerequisito principale per  assicurare una vita comoda e sicura. Tutte le famiglie e quindi milioni di consumatori sono attualmente colpiti dalla crisi energetica, che è legata alla fornitura di alcuni combustibili fossili. Anche la conversione dell'approvvigionamento energetico verso soluzioni energetiche sostenibili influisce anche sulla disponibilità e sui costi. La crisi energetica non è un problema dell'Italia, colpisce infatti molte persone in tutto il mondo. La crisi riguarda principalmente i combustibili fossili usati per la produzione di calore: gas e petrolio. Anche la produzione di energia elettrica risente attuali sviluppi, con un conseguente aumento dei prezzi in tutte le aree energetiche. È ora di dare un'occhiata più da vicino al consumo di elettricità dei nostri camini elettrici.

Indice

  1. Quali sono i vantaggi di un camino elettrico?
  2. Lusso o necessità?
  3. Quanta elettricità consuma un camino elettrico?
  4. Conclusione

Quali sono i vantaggi di un camino elettrico?

I caminetti in generale sono un metodo di riscaldamento che è stato utilizzato per secoli. Inizialmente, l'attenzione era rivolta alla produzione di calore e quindi al riscaldamento, e per molto tempo è stato l'unico modo per riscaldare stanze e case. Anche con i moderni sistemi di riscaldamento le persone non rinunciano all'effetto caldo e confortevole di un camino. I camini tradizionali con canna fumaria e smaltimento delle ceneri si trovano quasi esclusivamente case unifamiliari, mentre sono estremamente rari negli appartamenti.

Qui i camini elettrici possono mostrare tutto il loro potenziale. Sono molto facili da mettere in funzione perché devono solo essere collegati a una presa di corrente. Non devono essere approvati dal proprietario e permettono di lasciarsi alle spalle anche la ricerca del combustibile e lo smaltimento delle ceneri. Esistono molti modelli, diversi per funzione e soprattutto design. Tutti i modelli dei nostri marchi RICHEN, CrownFlame e Balderia sono dotati di un effetto fiamma 3D realistico e quindi della funzione più importante di un camino elettrico: un fuoco che sembra reale. A seconda del modello, ci sono altre opzioni di illuminazione a LED, come la luce ambientale o le braci illuminate. Con il giusto scoppiettio, l'effetto diventa ancora più realistico. Quasi tutti i caminetti sono dotati anche di un sistema di ventole di riscaldamento. Ciò consente la generazione di calore ed è così potente da poter scaldare stanze intere se necessario.

Lusso o necessità

La risposta a questa domanda è sempre negli occhi dello spettatore. Nelle regioni calde, dove non c'è necessità di avere un sistema di riscaldamento installato, i camini sono utili come riscaldamento occasionale. Tuttavia la percezione di quale temperatura in una stanza sia necessaria e quale un lusso è molto variabile.

Vediamo i nostri camini principalmente come "elementi di arredo con funzioni aggiuntive", come dimostra la vasta selezione di diversi tipi e design di camini. Questo dona un tocco personale a ogni stanza, secondo i tuoi gusti.

Quanta energia consuma una camino elettrico?

Passiamo ai fatti. I camini elettrici sono un enorme spreco di energia, che danneggia allo stesso tempo l'ambiente e il portafoglio, oppure sono un gadget che crea esperienze meravigliose a costi minimi?

Quando si calcola, è necessario fare una chiara distinzione tra la funzione di decorazione e riscaldamento. Cerchiamo di spiegarlo in modo semplice e prendiamo in considerazione un prezzo di energia elettrica medio-alto di 40 centesimi per chilowattora. Naturalmente, questo varia in base alla regione, alla quantità e altri sconti.

Un camino nella media (ad esempio il camino a parete RICHEN Alva) ha un effetto fiamma, una luce ambientale e la funzione di riscaldamento. Il consumo è il seguente:

Fiamma: 6 watt (2 watt per l'illuminazione e 4 watt per il movimento della fiamma usando un'onda guidata)
Illuminazione ambientale: 7 watt
Potenza di riscaldamento: 2000 watt (maggiore è la potenza nominale, maggiore è la potenza termica. A seconda dell'impostazione, i caminetti regolano automaticamente la potenza necessaria in modo che rappresenti il valore massimo a pieno carico.)

L'indicazione delle prestazioni si riferisce al consumo all'ora. Quando vengono visualizzati in chilowattora, i valori sono i seguenti:

Fiamma: 0,006 kw
Illuminazione ambientale: 0,007 kw
Potenza di riscaldamento: 2 kw 

Possiamo confrontare comodamente questi valori con il prezzo dell'elettricità per chilowattora:

Fiamma: 0,24 centesimi = 0,0024 euro in un'ora
Illuminazione ambientale: 0,28 centesimi = 0,0028 euro in un'ora
Potenza di riscaldamento: 80 centesimi = 0,80 euro in un'ora

Per gli amanti del camino questo si traduce in:

  • serata in casa di oltre 4 ore esclusivamente con fiamma e illuminazione: 0,0208 euro. Solo 2,08 centesimi!
  • riscaldamento all'occorrenza di una stanza per 2 ore: 1,60 euro.


Conclusione

È piuttosto eccitante guardare i numeri concreti. Concepiamo la funzione di riscaldamento come una modalità per creare un ambiente accogliente o per ottenere calore a breve termine. Quest'ultimo utilizzo può essere utile nelle mezze stagioni se il sistema di riscaldamento principale non è ancora acceso. Anche un elevato riscaldamento temporaneo di una stanza per mezzo del riscaldamento richiede molta energia.

Per quanto riguarda le opzioni decorative, di fiamma e luce, il consumo di elettricità è molto basso grazie alla tecnologia a LED. Il costo di una serata accogliente è irrisorio e tutti possono godere dei vantaggi del nostro camino per periodi prolungati senza pesare sull'ambiente né sul portafoglio.
×